Vercelli, 11 Novembre 2017 - Palazzo di Città Vercelli conferisce la cittadinanza onoraria alla Associazione Nazionale Alpini vera e propria famiglia di tutti coloro che, dopo aver servito la Patria in arimi e in tempo di pace, hanno continuato a fare propri i valori di solidarietà e di impegno morale e civile che in numerose occasioni continuano a dimostrare donando all'Italia un importante contributo nell'opera di soccorso alle popolazioni in occasione di eventi calamitosi e ogniqualvolta la società necessita di un intervento solerte, efficace e costruttivo
Intervento del Sindaco Maura Forte
Consentitemi di rivolgere il più cordiale saluto alle autorità Civili, Militari, Religiose, ai Consiglieri ed agli Assessori Comunali, ai rappresentanti delle Associazioni d’Arma e combattentistiche , ai Sindaci, agli studenti
A nome della Città di Vercelli, sono orgogliosa di dare il benvenuto al Generale di Corpo d’Armata Federico Bonato,
a Sebastiano Favero, Presidente Nazionale dell’ANA, a Piero Medri Presidente della Sezione di Vercelli F.lli Eugenio e Giuseppe GARRONE
Siamo orgogliosi di ospitare il labaro nazionale, simbolo dell'Associazione, su cui sono appuntate 216 Medaglie d'Oro di cui 209 al valor militare
Vercelli si è tinta di verde per darvi il benvenuto!!
Colgo l’occasione per esprimere, i sentimenti di più sincera accoglienza e la profonda stima di una comunità che crede fortemente nei valori universali di cui gli Alpini si fanno da sempre interpreti e custodi: la solidarietà autentica, la disponibilità generosa nei confronti di chi ha bisogno di aiuto, il radicato senso di appartenenza al Paese, la dedizione nel mettersi a servizio della collettività.
Sempre davanti nell’aiutare chi è in difficoltà;
I primi a correre per dare una mano;
I primi a prestarsi gratuitamente per qualsiasi genere di aiuti sociali;
I primi a dire presente in caso di necessità impellenti.
Voi Alpini rappresentate un “modo di essere” uno “stile di vita”, contraddistinto dal senso di fratellanza, dal rigore morale, dalla lealtà e dalla gioia di vivere nello spirito della solidarietà e dell’altruismo. è semplice riconoscervi perché le caratteristiche che vi contraddistinguono sono evidenti e comuni:
- avete una grande fede;
- amate la famiglia;
- amate il lavoro;
- amate la Patria;
- amate la montagna e custodite la natura;
- siete generosi;
- avete il senso del dovere;
- siete solidali;
- fate dell’umiltà la vostra forza;
- siete amici di tutti;
- amate l’allegria
- siete custodi delle tradizioni e dei costumi;
- avete grande senso dell’onore;
- ricordate i caduti;
- siete altruisti;
- siete orgogliosi del Tricolore;
- non scendete a compromessi sui principi;
- siete sempre pronti al sacrificio;
- avete un alto senso civico;
- tramandate ai giovani la storia con l’esempio;
- e perchè no…. amate anche un buon bicchier di vino.
Testimoniate quotidianamente un impegno incessante, contraddistinto dall’encomiabile senso civico e dalla disponibilità nei confronti del prossimo, con umiltà e grande generosità. E’ proprio attraverso l’opera concreta che, Voi Alpini, manifestate la vostra indole e natura, sempre pronti a fare del bene e fieri di soddisfare le esigenze della collettività, con dedizione, entusiasmo e con vera solidarietà.
In questa giornata di Festa, ritengo doveroso ricordare, insieme a tutti Voi, gli Alpini che non hanno esitato a sacrificare la propria vita nello strenuo tentativo di consegnarci un Paese più giusto e più libero, un Paese in cui fosse favorita la Convivenza Civile e la Pace.
Curzio Malaparte diceva: “Alpini si nasce, non si diventa”. Chi non è nato Alpino, però, non può limitarsi ad essere orgoglioso e fiero di uomini che dedicano la parte della loro vita ad aiutare il prossimo e le persone in difficoltà, ma deve saper cogliere l'esempio e saper trovare la forza per seguirlo. Voi Alpini siete una presenza attiva e costante, una risorsa ed un punto di riferimento importante per la nostra Comunità e per l’intero Territorio.
Ci attende nel 2018 un importante appuntamento e da tempo il vostro impegno di diffondere sul territorio la cultura degli alpini con molte iniziative che coinvolgono i giovani, coinvolgono le scuole.
Ad ottobre 2018, Vercelli sarà la capitale degli Alpini con il 21 raduno Intersezionale, una importante occasione per la nostra città.
Stamane celebriamo il conferimento della cittadinanza onoraria che sta a significare un'onoreficenza concessa dal Comune per onorare l'Associazione nazionale Alpini riconoscendone il forte legame con la nostra città e l'importante impegno profuso sul nostro territorio.
Il conferimento della cittadinanza onoraria all'associazione Nazionale Alpini, è espressione della volontà della nostra intera comunità, La deliberazione in Consiglio Comunale è stata all'unanimità, non vi sono stati distinguo.
Un gesto di stima e riconoscenza che Vercelli rivolge all'ANA.
VIVA GLI ALPINI
***
Ed ecco la motivazione del premio, come deliberata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Vercelli e riportata sulla pergamena consegnata oggi a Sebastiano Favero.
Vercelli conferisce la cittadinanza onoraria alla
Associazione Nazionale Alpini
vera e propria famiglia di tutti coloro che, dopo aver servito la Patria in armi e in tempo di pace, hanno continuato a fare propri i valori di solidarietà e di impegno morale e civile che in numerose occasioni continuano a dimostrare donando all’Italia importante contributo nell’opera di soccorso alle popolazioni in occasione di eventi calamitosi e ogniqualvolta la società necessita di un intervento solerte,
efficace e costruttivo.