M.O.V.M.  F.lli   Eugenio e Giuseppe GARRONE

 
   nUOVO mONUMENTO SEZ. n             Mon.Rongio Camillo               

SEZIONE ALPINI  DI VERCELLI

 

 PRESIDENTE             PIERO MEDRI                 320 0573437    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 SEGRETARIO             ROBERTO RACCA    

          

 La Sezione  nasce  nel 1924 ed è  intitolata alla M.O.V.M.  f.lli  Eugenio e Giuseppe Garrone.

 La sezione Alpini di Vercelli viene fondata il 24 novembre 1924, e raccoglie 46 soci fondatori che in breve tempo diventano  72. L'Assemblea avviene in una sala dell'albergo Aquila Nera (non più esistente), e quì avviene la costituzione della Sezione.

 Il primo presidente di sezione fu Guido Dellarole , mentre il primo consiglio era così composto: vice presidente Antonio Bodo, consiglieri Giuseppe Turina ,Giuseppe Bertero ,Carlo Rossi, Lodovico Baratto, Antonio BrocchiL' inaugurazione ufficiale della sezione avvenne domenica 29 novembre e madrina del gagliardetto fu Maria Ciaudano Garrone, madre delle due medaglie d'oro fratelli Garrone.

Alla guida della sezione si susseguirono nell' ordine i presidenti

 dal 1924 al 1932    Dellarole Guido

 dal 1932 al 1935    Chicco Oreste

 dal 1935 al 1940   Bodo Antonio

 dal 1940 al 1940   Turina Giuseppe (richiamato alle armi)

 dal 1940 al 1947   Ferraro Luigi

 dal 1947 al 1950   Dazza Francesco

 dal 1950 al 1953   Turina Giuseppe

 dal 1953 al 1966   Gherzi Giovanni

 dal 1966 al 1975   Oppezzo Roberto     

 dal 1975 al 1981   Penso Silvio

 dal 1981 al 1993   Serazzi Dino

 dal 1993 al 1999   Torriano Battista 

 dal 1999 al 2000  Barasolo   

 dal 2000 al 2010  Ciocchetti GianDomenico

 dal 2010   è in carica Piero  Medri

Agli inizi del 1982,  per dare voce all’ attività della sezione  prende vita il giornale sezionale "Alpin dla bassa", promotore il presidente Dino Serazzi e con la collaborazione di   Silvio Penso , Aceto G., Alessio S., Baratto G.Corbelletti, E.Corio,  V. Damosso C. Pretta , P. Tibaldeschi A., Torriano B., Vaccarone G .

 Sotto la presidenza di D. Serazzi viene inaugurato il 23 giugno del 1984 il monumento " Alberi della pace"  con il  terreno internazionale costituito da terre inviate da ben 59 nazioni.

 Nel 1992, la Sezione inaugura la nuova  sede insediandosi nei locali della ex colonia Elioterapica in c.so Rigola 150.  La cerimonia ufficiale avviene il 15 di novembre,in quell'occasione viene scoperta  in sede la lapide a Don Secondo Pollo alla presenza dell' arcivescovo Tarcisio Bertone.  Il 31 marzo del 1994 lo stadio Robbiano è spettatore del giuramento solenne delle reclute del 2° scaglione Btg Mondovì della Br.Alp. Taurinense, il presidente B.Torriano unitamente al sindaco F.Bodo consegnano nella serata del 30 marzo presso il teatro Civico al gen. di Brigata Aldo Varda  la cittadinanza onoraria alla Brigata Alpina Taurinense . 

Nei giorni 26-27 settembre del 1998 , la città di Vercelli tiene a battesimo il 1° raduno delle sezioni del I° Raggruppamento ( Francia -Liguria-Piemonte e Valle d'Aosta).

 Nell'aprile del 2003 per ricordare la figura di don S.Pollo a Rongio Camillo (Masserano) presso la comunità di don Luigi Longhi  la sezione di Vercelli inaugura un monumento a lui dedicato , da allora ogni anno nel mese di Dicembre si rinnova la celebrazione . 

 Nell' Aprile 2008 la sezione di Vercelli e il suo presidente G.Ciocchetti, stringono gemellaggio con il gruppo  di Aquileia che intitola la propria sede del gruppo ai f.lli Eugenio e Giuseppe Garrone.

Nel gennaio 2012 si celebra il trentennale di fondazione del nostro giornale sezionale "Alpin d'la bassa", con un concerto al teatro Civico della fanfara della Brigata Alpina Taurinense.  Per sugellare questo importante traguardo viene anche istituito il premio omonimo, con l'intento di premiare l'alpino più meritevole della sezione, un appuntamento annuale che si rinnova nel mese di Novembre  di ogni anno.

28 e 29 Giugno  2014 , la sezione di Vercelli ,  festeggia il suo 90° esimo compleanno, per l’occasione viene  restaurato e re-inaugurato  il monumento in piazza degli Alpini inserendo una stele con tutte le bandiere delle  59 nazioni che inviarono i pugni di terra per mettere a dimora “gli alberi della pace.

 Novembre 2017 , nell’ambito delle manifestazioni che portano al 21° raggruppamento Alpini 2018   e nelle celebrazioni del centenario  della morte dei F.lli Eugenio e Giuseppe Garrone a cui la sezione di Vercelli è intitolata  in data 11 novembre   2017  viene assegnata all’ Associazione Nazionale Alpini  la cittadinanza onoraria della città di Vercelli . Per l’occasione la presenza del Labaro nazionale con  il  presidente Sebastiano Favero, il  comandante delle Truppe Alpine  Generale  Federico Bonato  e del sindaco di Vercelli prof.sa  Maura Forte .

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database